



ci presentiamo
La nostra Scuola
Via Roma, 62- 22028 Centro Valle Intelvi loc. San Fedele (Como)
Tel. 031 830198
e-mail: scuolaprimariasanfedeleintelvi@live.it
Docenti referenti: Valsecchi Roberta – Maglia Sofia
ORARIO SETTIMANALE PER TUTTE LE CLASSI |
27 ore |
La scuola primaria è situata nel territorio di San Fedele Intelvi e la popolazione scolastica è formata anche da alunni provenienti dai Comuni di Pigra, Blessagno-Lura, Casasco e da altri paesi della Valle. Costruita alla fine degli anni ‘30 come monumento in ricordo dei caduti nelle guerre mondiali, la scuola è ubicata nella zona centrale del paese e, fin dall’inizio, ha sempre cercato di promuovere diverse attività che favorissero il radicamento del plesso nel territorio accogliendo le iniziative che le varie agenzie culturali le offrivano. La scuola, infatti, ha da tempo avviato momenti di collaborazione con il Comune, con la Comunità Montana Lario Intelvese, con associazioni di volontariato (C.A.I., A.N.F.F.A.S., A.N.F.I., C.R.I.,…), con società sportive, con la Parrocchia, con il Centro Giovanile “Madre Teresa di Calcutta”.
UNA GIORNATA TIPO
ORARIO |
|
I NOSTRI SPAZI
Vieni a trovarci!
“Nel passaggio da casa a scuola ci sono
braccia che lasciano andare,
ma ci sono braccia che prendono,
che accolgono, che sostengono il bambino
in questo passaggio di mani e di menti”
L’edificio della Scuola Primaria, disposto su più livelli, è così strutturato:
PIANO TERRA
- SPAZIO MENSA : il piano terra attualmente è utilizzato come mensa scolastica.
PRIMO PIANO
- SALA INSEGNANTI: con biblioteca, fotocopiatrice, sussidi didattici, materiale di facile consumo, telefono e postazioni multimediali.
- AULE:per le lezioni frontali (n°6)
- SERVIZI IGIENICI: n°1 per il personale; n°7 per gli alunni (3 per i maschi, 3 per le femmine, 1 per alunni diversamente abili)
- AMPIO CORRIDOIO: utilizzato per attività di laboratorio e recupero.
SECONDO PIANO
- AULA :attrezzata per laboratorio di L2 (lingua inglese) e per attività alternative o laboratori
- SERVIZI IGIENICI: n°1 per il personale; n°1 per gli alunni
- CORRIDOIO:utilizzato per attività individuali o in piccoli gruppi per interventi personalizzati di recupero o potenziamento.
SPAZIO ESTERNO: dietro l’edificio c’è uno spazio sterrato, adibito a parcheggio.
SERVIZIO MENSA: la scuola usufruisce del locale mensa posto al piano terra
L’edificio è provvisto di ascensore, dal piano terra al secondo piano, e di scala di sicurezza esterna.
I NOSTRI PROGETTI
Progetti per un anno
Progetto Solidarietà: il plesso promuove interventi educativi e iniziative per promuovere la cultura della solidarietà attraverso azioni concrete di collaborazione, favorendo così la crescita umana e la formazione degli alunni attraverso un percorso educativo e didattico che sottolinea i valori dell’attenzione all’altro, del rispetto, dell’accoglienza, della generosità, della disponibilità verso il prossimo, del senso di appartenenza alla collettività e della solidarietà.
Progetto Nuoto: proposto dal plesso negli ultimi 20 anni e volto a valorizzare l’espressività degli alunni attraverso specifiche attività natatorie,in questo anno scolastico non è stato possibile attuarlo in osservanza alle indicazioni ministeriali dovuti all’emergenza COVID-19.
Progetto Coding: alla scoperta del pensiero computazionale per comprendere meglio la realtà.
Progetto Il mio mondo
Conoscenza e valorizzazione del proprio territorio anche in relazione alle attività proposte da alcune Associazioni locali: Appacuvi, Ersaf, Amministrazione Comunale…, approfondimento di tematiche legate all’alimentazione, alla salute, al benessere psicofisico, all’ambiente.
LE NOSTRE ATTIVITÀ
Creiamo insieme








SCUOLA DIGITALE
portale
SCUOLA IN CHIARO
ricerca rapida
USR Miur
per la Lombardia
PON
Fondi Europei
ALBO ONLINE
pubblicità legale
amministrazione trasparente
AVCP
Legge 190/12

Bullismo& cyberbullismo
CIRCOLARI
anno scolastico in corso
MODULISTICA
archivio modulistica
FOTO&VIDEO
Gallery
Privacy
Informative e consensi
Eventi
Dicono di noi
Dicembre 2019 Incontro con il Premio Oscar John Casali
Sabato 23 marzo 2019, grazie al libro collettivo "A occhi chiusi - Omaggio ad Arthur RImbaud", l'Istituto Comprensivo Magistri Intelvesi si è aggiudicato il "Premio letterario internazionale Alda Merini" per la sezione "La poesia in classe" Leggi di più
Il nostro intervento su Espansione TV dove parliamo del libro Scarborough Fair e del nuovo progetto di istituto "Omaggio ad Arthur Rimbaud"